Genova, Rapallo, San Fruttuoso,Portofino, Cinque Terre e Lerici

Dal 22 al 25 maggio

1° giorno GENOVA

Ritrovo alle 6.45 alla stazione dei bus di Latisana in via Beorchia e partenza alle 7.00 verso la Liguria, splendida lingua di terra che offre scorci tra i più caratteristici del bel Paese. Sosta e pranzo libero lungo il percorso. All’arrivo check-in in hotel. Alle 15.30 incontro con la guida locale e passeggiata nel vivace centro storico, anima “antica” di Genova, lungo i "caruggi", le tipiche viuzze , dove immagini della Madonna occhieggiano quasi ad ogni angolo e dimore sfarzose costruite per i banchieri genovesi del Secolo d’Oro e i commerci tradizionali si alternano ai fast food. Al termine tempo libero. Cena in ristorante e pernottamento.

2° giorno: GOLFO DEL TIGULLIO

Prima colazione in hotel. Dopo la prima colazione, trasferimento a Rapallo e visita del borgo elegante che ha ospitato illustri personaggi, da scrittori a principesse. Situato in una magnifica posizione e di origine medioevale ha un centro storico, ricco di negozi, bar e ristoranti lungo i tipici vicoletti liguri, mentre il lungomare è caratterizzato da eleganti palazzi liberty. Dopo la visita trasferimento in barca a San Fruttuoso, un piccolo villaggio di pescatori situato in una splendida baia ai piedi del Monte Portofino, dominato dall'Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte, monumento, ora parte del FAI, dalle origini risalenti al VIII secolo. Visita dell'abbazia, circondata da una piccola spiaggia, una chiesa, una torre della famiglia Doria e alcune casette di pescatori.

Al termine navigazione verso Portofino,splendida gemma incastonata nella rigogliosa vegetazione del Promontorio. Le sue case alte e colorate, disposte a semicerchio intorno alla piazza del paese, fanno di Portofino una delle località turistiche più acclamate al mondo

Al termine rientro in hotel cena e pernottamento

3° giorno: CINQUE TERRE

Prima colazione in hotel e trasferimento a La Spezia. Imbarco sul battello per l’escursione in uno dei siti naturalistici più belli al mondo, con i suoi cinque antichissimi borghi che si affacciano a picco sul mare. Ville eleganti, splendide spiagge, castelli, stradine che si inerpicano fino ai centri storici e panorami mozzafiato caratterizzano questo scorcio di Liguria. (in caso di mare mosso la visita si effettuerà in treno) Al termine rientro a l’hotel. Cena e pernottamento.

4° giorno: LERICI

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita di Lerici, splendido borgo marinaro nel Golfo dei Poeti con il suggestivo castello che si affaccia sul mare, le sue case colorate e le sue spiagge incantevoli. Al termine pranzo libero. Dopo il pranzo libero, inizio del viaggio di ritorno

PARTECIPAZIONE minimo 25 persone paganti:

€ 680 per persona

SUPPLEMENTO SINGOLA 90€

Il Prezzo in camera doppia include:

  • Viaggio in bus 
  • Sistemazione in hotel 3 stelle, mezza pensione con bevande ai pasti incluse 
  • tassa di soggiorno (2 notti) 
  • Visita guidata di Genova , intera giornata Golfo del Tigullio e Cinque terre 
  • Ingressi alla Basilica di San Fruttuoso 
  • Assicurazione medica/bagaglio obbligatoria

Il prezzo per persona in camera doppia non include: Mance, extra, altri ingressi, pranzi e tutto quanto non indicato alla voce “il prezzo per persona include”.

  • Iscrizioni presso Ufficio UTE di Latisana.
  • Ogni pomeriggio Dalle 15.00 alle 18.00
  • Acconto €200 entro il 31 marzo
  • Saldo entro il 5 maggio
  • In caso di recesso sarà trattenuto per spese organizzative il 30% della quota intera.
  • SI PUO’ BONIFICARE DIRETTAMENTE IN AGENZIA (cell. 3389587348)
  • Conto intestato a: Buona Stella Snc IBAN: IT35T0708563900000000048626
Il programma potrà subire variazioni nell’ordine delle visite.

 

Comunicazione obbligatoria agli utenti: ai sensi dell’art.17 della Legge 6 febbraio 2006, n. 38 – La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero. Organizzazione tecnica : BUONA STELLA – agenzia viaggi di Palazzolo dello Stella

dantedi

DANTEDI'

8 APRILE 2025

Latisana ore 16.30

Chiesa di Sant'Antonio

 

DAL TAGLIAMENTO...

...SULLE ORME DI DANTE IN ISTRIA E OLTRE

Saluti:
Ore 16.30: Prof.ssa Daniela Di Giusto - Presidente UTE L – BFO.
Dott.ssa Martina Cicuto – Assessore alla Cultura Comune di Latisana.
Introduce:
Ore 16.40: Enrico Cottignoli - Vicepresidente UTE L-BFO.
Relatrice:
Ore 17.00: Dott.ssa Valentina Petaros Jeromela.

della dantista Dott.ssa Valentina Petaros Jeromela, presidente SDA Capodistria
con il contributo della Società Dante Alighieri-Lingua e Cultura italiane

Accompagnamento musicale Mo Michele Fabbro
EVENTO CULTURALE DELLA UNIVERSITA’ TERZA ETA’ L-BFO
Segreteria 0431-59638 (Bruna da lunedì a venerdì ore 15.00-18.00), sito web: www.utelatisana.it

articolo_dantedi

I nostri anni accademici

Anno Accademico 2024-2025

SALUTO DALLA PRESIDENTE

Dedico questo saluto agli iscritti di ieri e di oggi, ai docenti, agli amministratori dei Comuni, al Consiglio Direttivo e a quanti hanno collaborato con UTE – LBFO

Gentili Docenti e Iscritti,

siamo all’inizio di un nuovo anno accademico che ci trova tutti impegnati a migliorare l’offerta formativa, avendo accresciuto con gli anni una buona conoscenza dell’apparato gestionale e didattico.

Abbiamo aggiunto nuovi corsi sulla spinta di richieste che provengono sia dall’utenza che dalle amministrazioni comunali del territorio, sempre molto vicine alle nostre istanze e che vivamente ringraziamo.

Varie le proposte culturali: la Storia, in particolare quella dei nostri territori e della nostra gente, la pittura in tutte le sue espressioni e una vasta proposta di lavori artigianali, dei quali senza il capace supporto di tanti appassionati docenti si perderebbe la preziosa conoscenza che è legata alla nostra identità. Senza dimenticare lo studio delle lingue straniere che ci aprono al mondo e l’attività fisica che ci mantiene in forma e si riconosce nell’eterno motto: “mens sana in corpore sano”

Per concludere in bellezza ecco le attività ludiche: il ballo, il gioco del burraco, il teatro, la musica e anche l’Arte del saper ridere!

Si percepisce un forte desiderio di stare insieme e di imparare, così l’UTE si caratterizza sempre di più un crocevia di esperienze culturali, sociali e ludiche per diventare un Centro che possa dare un forte contributo, morale, intellettuale e solidale, insieme alle altre Associazioni del territorio, alla realizzazione di una Comunità che si spende per il miglioramento della qualità del tempo libero e della vita sociale.

Un benvenuto a tutti coloro che avremo il piacere di incontrare e conoscere nel corso di questo nuovo anno accademico 2024/2025.

La Presidente

Daniela Margherita Di Giusto

Image

Chiusura dell’anno accademico 2023/2024 Presidente Daniela Margherita Di Giusto Vice Presidente Enrico Cottignoli

Presentazione

UTE: una Aggregazione Pluralistica della Comunità

L'Università della Terza Età Latisana - Bassa Friulana Occidentale, incardinata nelle contigue terre friulane e venete storicamente legate, è una libera Associazione di volontariato di Promozione Sociale. Essa è finalizzata a favorire la vita sociale e culturale della comunità mediante incontri dedicati alla conoscenza e approfondimento di materie culturali di interesse generale e locale, a esercitarsi e perfezionarsi in creazioni manuali tipiche della tradizione popolare, e alla pratica di moderate attività motorie per il benessere fisico. L'Università della Terza Età Latisana - Bassa Friulana Occidentale non ha alcuno scopo di lucro, è apartitica, apolitica e aconfessionale, rifiuta ogni forma di discriminazione o intolleranza e conduce la propria attività tramite prestazioni e collaborazioni personali, gratuite e volontarie.

Informazioni Generali

Sede Didattica Centrale e Segreteria: via A. Gaspari 6, 33053 Latisana
Sede Legale: via Goldoni 22, 33053 Latisana
Codice Fiscale: 90022180302
Telefono e Fax:
0431 59638
Home Page: https://utelatisana.it
E-mail: utelatisana@libero.it Pec: utelatisana.bfo@pec.it 

Orario Segreteria

Lunedì- martedì- mercoledì- giovedì- venerdì
dalle 15.00 alle 17.00
 

MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PER I CORSI IN PRESENZA

L’UTE L-BFO è pronta a ripartire con le lezioni in presenza nel pieno rispetto delle regole di sicurezza a tutt’oggi in vigore e che qui sotto si trascrivono.

PRECONDIZIONI


- assenza di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37,5°C nei tre giorni precedenti;
- non essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
- non essere stati a contatto con persone positive, per quanto di propria conoscenza negli ultimi 14 giorni.

DISTANZIAMENTO FISICO


- divieto di assembramento in atrio;
- distanziamento interpersonale di almeno 1 metro in aula e 2 metri in palestra.

MISURE IGIENICO SANITARIE


- igiene delle mani prima dell’ingresso in aula;
- utilizzo della mascherina;
- divieto strette di mano.
Image
Image

ORGANI STATUTARI UTE L-BFO(triennio accademico 2025/27)

Presidente: Di Giusto Daniela Margherita
Vicepresidente: Cottignoli Enrico
Direttore dei Corsi: Trevisan Caterina
Segretario amministrativo: Pizzolitto Franca
Tesoriere: Ferrari Adriana
Consigliere Cultura: Sbrissa Annarosa
Consigliere Sicurezza: Manias Marcello
Consigliere Tecnico: Ambrosio Alberto

 

Con il patrocinio dei Comuni di

Latisana
Image
Ronchis
Image
Palazzolo dello Stella
Image
Muzzana del Turgnano
Image
Pocenia
Image
Precenicco
Image
San Michele al Tagliamento
Image